Anni di evoluzione tecnologica e scientifica hanno portato ad ottenere trattamenti ortodontici sempre più discreti.
Oggi, bambini, adolescenti e adulti, grazie a tecniche d’avanguardia possono riacquistare un sorriso naturale senza più preoccupazioni.
Cos’è l’ortodonzia invisibile?
L’ortodonzia invisibile, come suggerisce il nome stesso, comprende tutti i trattamenti ortodontici il cui obiettivo principale è essere discreti. L’idea, alla base del progetto, è una soluzione trasparente per offrire un’alternativa ai tradizionali apparecchi in metallo. In questo modo, il paziente si sentirà più comodo e sicuro di sé.
L’ortodonzia invisibile è diventata la soluzione preferita dai pazienti adulti, specialmente quelli che lavorano a contatto con il pubblico che non saranno più soggetti ad alcun imbarazzo.
Tipologie di Ortodonzia Invisibile
A seconda di fattori come l’età, le caratteristiche orali individuali o le possibilità economiche, esiste un’ampia varietà di tipologie di apparecchi invisibili tra cui scegliere.
Ogni soluzione si adatterà perfettamente alle esigenze specifiche del paziente.
Quali tipi di problematiche possono essere trattate?
Le mascherine invisibili posso essere applicate nel caso di:
– morso aperto: sono presenti spazi vuoti dovuti al mancato contatto fra elementi dell’arcata superiore ed elementi dell’arcata inferiore
– morso crociato: l’occlusione di uno o più elementi dentali si presenta invertita rispetto alla norma
– spazio tra i denti: presenza di uno spazio eccessivo tra un dente e l’altro
– affollamento dentale: lo spazio disponibile nell’arcata non è sufficiente per alloggiare tutti i denti in modo adeguato
– morso profondo: si verifica quando i denti superiori si sovrappongono in parte o completamente ai denti inferiori.
– morso inverso: simile al morso profondo, si verifica quando i denti inferiori si sovrappongono ai denti superiori.
Le malocclusioni dentali non vanno mai trascurate perché potrebbero agire negativamente sulla colonna vertebrale provocando cefalee, mal di testa, algie cervicali, disturbi della vista e dell’udito.
Scopri di più sul nostro sito web: https://bit.ly/3PR91JW